Tel.+39 049 8830675

E-mail: info@unicarve.it

L’Assistenza Tecnica e Consulenza Aziendale

PROGRAMMA DI ASSISTENZA TECNICA UNICARVE NEL SETTORE ZOOTECNICO

Da diversi anni Unicarve promuove presso le aziende agricole associate INFORMAZIONE E CONSULENZA AL MERCATO E DI PRODOTTO. Per fare ciò si avvale di tecnici interni ed esterni appositamente preparati che con visite periodiche o disponibili presso i punti di recapito organizzati sul territorio e reperibili in caso di necessità, possono fornire ogni informazione necessaria all’azienda zootecnica.

Nello specifico Unicarve promuove:


1) IL CONTROLLO DELLA RAZIONE E LA CONSULENZA ALIMENTARE

L’attività  di consulenza alimentare che Unicarve propone alle aziende zootecniche vuole essere un valido supporto all’impresa che, in modo autonomo, vuole gestire la formulazione e il controllo delle diete dei bovini, con l’ausilio di tecnici specializzati e accurate analisi degli alimenti. Tale consulenza è propedeutica alla gestione del “Manuale delle corrette prassi zootecniche”, conformemente a quanto richiesto dalle normative in corso ed in particolare a sviluppare tutte le azioni finalizzate alla predisposizione di sistemi di autocontrollo aziendale. Unicarve, con propria strumentazione o attraverso convenzioni particolarmente favorevoli con laboratori esterni, è in grado di fornire adeguata assistenza a tutte le aziende che vogliono controllare la qualità  degli alimenti e delle materie prime acquistate con un servizio di analisi dedicato. In particolare attraverso l’uso del NIR le principali analisi possono essere fatte in brevissimo tempo a costi contenuti (LISTINO PREZZI ANALISI NIR_2015). I tecnici di Unicarve sono a disposizione per discutere e valutare il programma di consulenza necessario e i relativi costi.


2) IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI

Dal 2008 le aziende zootecniche hanno dovuto allinearsi a quanto previsto dalla disciplina comunitaria in tema di utilizzo dei reflui di allevamento. Ciò ha costretto gli imprenditori a valutare secondo criteri completamente nuovi tutta la gestione del liquame e del letame prodotto dai bovini applicando tecniche e sistemi di utilizzo che tenessero conto dei parametri di azoto utilizzato e delle colture praticate. Unicarve ha voluto mettere a disposizione dei propri associati una figura tecnica in grado di che potesse dare alle aziende interessate dei pratici suggerimenti in merito all’applicazione della nota “Direttiva Nitrati”.


3) AUTORIZZAZIONE GENERALE IMMISSIONI IN ATMOSFERA

In base al Decreto Legislativo 152/2006, dal 31 Luglio 2012 tutte le aziende zootecniche con una potenzialità  di allevamento superiore ai 300 capi (vitelloni / scottone) o 1000 vitelli devono presentare alla Regione Veneto domanda di “Autorizzazione di Carattere Generale”. Lo scopo legislativo è il contenimento delle emissioni derivanti dalle attività  zootecniche (CH4, NH3 e N2O in particolare) nonché l’applicazione di una combinazione di tecnologie che possono essere riferite o alla sola fase di allevamento e delle attività  connesse. A fronte di questo le aziende devono presentare domanda di “Autorizzazione di carattere generale”, che include le emissioni in atmosfera derivanti dall’allevamento e dalle attività  ad esso funzionali, sia convogliate che diffuse, che si possono originare da allevamenti effettuati in ambienti confinati il cui numero di capi potenzialmente presenti è compreso nell’intervallo indicato, per le diverse categorie di animali, e alle altre attività  che diano origine ad una o più emissioni, presenti nel medesimo “stabilimento”. La domanda  è quindi necessaria ai fini di ottenere l’Autorizzazione per l’immissione in atmosfera (polveri e odori) ed è indispensabile per regolarizzare l’allevamento alle norme vigenti. A fronte di questa “rivoluzione” Unicarve ha voluto mettere a disposizione dei propri associati una figura tecnica che potesse dare alle aziende interessate dei pratici suggerimenti in merito all’applicazione della nota “Direttiva Nitrati”.


4) LA REALIZZAZIONE DEL MANUALE DELLE CORRETTE PRASSI ZOOTECNICHE

Scopo del manuale è quello di formalizzare e rendere evidenti le modalità  operative e gestionali proprie dei Sistemi ISO atte a garantire, a livello di produzione primaria, la sicurezza alimentare e la rintracciabilità  del prodotto carne ai sensi dei reg. CE 178/02, 852/04 e 853/04 nonché degli alimenti acquistati o prodotti, somministrati ai bovini allevati, attraverso una metodologia propria dei sistemi di autocontrollo già  utilizzati nel settore agro alimentare. In quest’ottica Unicarve vuole informare le aziende di allevamento con la consegna iniziale della documentazione base e il graduale accompagnamento degli imprenditori alla realizzazione del manuale delle corrette pratiche zootecniche.La gestione attraverso l’autocontrollo prevede infatti di programmare le attività  quotidiane e le azioni da intraprendere secondo una tempistica predefinita. La gestione delle registrazioni, attraverso apposite schede previste nel manuale, consente e garantisce sia l’identificazione e la tracciabilità  continua degli alimenti utilizzati in razione, e permettono di verificare il rispetto e l’efficacia delle regole stabilite. Tutta l’attività  di implementazione del manuale oltre che fornire elementi utili per la gestione tecnico- economica dell’allevamento si è inoltre dimostrata utile per le aziende in relazione agli obblighi per la condizionalità  dettati dai regolamenti comunitari e per i controlli ufficiali degli Enti di controllo preposti (ULS, AVEPA, ecc)

registro UNICARVE tracciabilità alimenti zootecnici
Manuale Corrette Pratiche_Semplificato
SPISAL_Indirizzi operativi sicurezza lavoro


5) LA REALIZZAZIONE DEL MANUALE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

In base al decreto legislativo 9 Aprile 2008 n° 81 le imprese agricole sono chiamate a mettere in atto tutte le misure necessarie al fine di ridurre al minimo il rischio di infortunio nei luoghi di lavoro. Questo principio vale sia per le aziende con lavoratori dipendenti sia per quelle diretto coltivatrici, che, con modalità  e tempi differenti rispetto le prime, dovranno comunque attenersi allo stesso principio per la tutela della salute propria ed eventualmente, dei famigliari saltuariamente impiegati in azienda. I documenti che anche le aziende agricole sono tenute a produrre in materia di sicurezza sono molteplici e non sempre di facile compilazione, è pertanto necessario da parte dell’imprenditore (datore di lavoro) un’attenta valutazione dell’attività  svolta in azienda e dei rischi connessi secondo una tempistica e con modalità  programmate per tempo, avvalendosi di tecnici preparati a fornire il necessario supporto. Unicarve, avvalendosi di tecnici opportunamente formati, può informare/formare le aziende circa gli impegni a cui sono chiamate ad attenersi, iniziando così un percorso virtuoso che le porti al pieno rispetto di quanto previsto dalla legge attraverso la realizzazione del MANUALE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO. Invitiamo pertanto tutte le aziende a prestare la massima attenzione a questi aspetti importantissimi per la tutela della salute degli operatori oltre che rispondere a precise norme di legge oggetto di sanzione per gli inadempienti.

Visita il sito del Ministero del Lavoro – “Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro”

OBBLIGO ABILITAZIONE USO MACCHINE AGRICOLE


LA CONSULENZA AZIENDALE UNICARVE

I servizi di consulenza agricola finanziati dalla Regione Veneto attraverso le Misure del PSR assistono gli imprenditori agricoli nella valutazione all’interno della propria azienda della corretta gestione delle norme dettate dalla “Condizionalità” e nella scelta dei miglioramenti da apportare, compatibilmente con i criteri di gestione obbligatori, le buone condizioni agronomiche ed ambientali e la sicurezza sul lavoro, al fine di aumentare la competitività  del settore agricolo e forestale e garantire la salvaguardia dell’ambiente.

I principali obiettivi della misura sono i seguenti:

– promuovere la crescita culturale, imprenditoriale e professionale degli imprenditori agricoli e dei detentori di aree forestali;

– far crescere la consapevolezza sul ruolo dei medesimi verso le richieste dei consumatori e della società  in tema di qualità  dei prodotti, sicurezza alimentare, salvaguardia del paesaggio e della biodiversità  e protezione dell’ambiente;

– accrescere le competenze strategiche, organizzative e gestionali degli imprenditori agricoli e dei detentori di aree forestali;

– diffondere le conoscenze sulle norme obbligatorie in materia di ambiente, sanità  pubblica, salute delle piante e degli animali, benessere degli animali, buone condizioni agronomiche ed ambientali e sicurezza sul lavoro;

– facilitare l’applicazione da parte dei detentori di aree forestali delle condizioni relative alla protezione della natura, nel rispetto della Direttiva sulla valutazione dell’incidenza ambientale;

– diffondere le conoscenze in materia di cambiamenti climatici e mitigazione dei relativi effetti.

Unicarve, considerato l’alto grado di specializzazione delle aziende associate nel settore delle produzioni bovine da carne, propone un servizio di consulenza qualificato nella valutazione delle condizioni di Benessere Animale e sulla Sicurezza sul Lavoro. Uno staff competente, composto da tecnici con pluriennale esperienza accompagnano le aziende attraverso un percorso virtuoso nello sviluppo di modelli di controllo della gestione produttiva e organizzativa al graduale raggiungimento degli obbiettivi prefissati e al loro continuo miglioramento, in osservanza delle leggi vigenti e nel rispetto delle esigenze imprenditoriali.

Circolare Ministero Salute_24 02 20_CLASSYFARM

SCHEDA ADESIONE AL PERCORSO DI CONSULENZA