Tel.+39 049 8830675
E-mail: info@unicarve.it
Tel.+39 049 8830675
E-mail: info@unicarve.it
Associazione Produttori Carni Bovine
In base al bando aperto con la DGR 1413/2024 e agli interventi in esso previsto, sono stati individuati 2 percorsi, su ambiti distinti, come precisato nelle tabella successiva, che riguardano:
Codice Percorso | OLC per intervento di consulenza | Descrizione |
AN 7.3 | 30 | Consulenza finalizzata all’adozione di strumenti di autocontrollo del bilancio dell’azoto per l’applicazione delle MTD negli allevamenti bovini |
O 1.2 | 12 | Consulenza finalizzata ad orientare l’imprenditore sul tema della condizionalità animale |
Per quanto riguarda il percorso AN 7.3 è stata colta l’urgenza relativamente al controllo del “Bilancio dell’azoto”, e all’individuazione delle MTD negli allevamenti, in quanto agendo in questo ambito ci si propone di verificare le prescrizioni previste dalla normativa vigente in tema ambientale (Autorizzazioni Immissioni in Atmosfera). Non solo, potendo contare in questo caso nel supporto di un pacchetto di analisi chimico fisiche su alimenti e sulle deiezioni anch’esse finanziate, vi è la possibilità di valutare l’efficienza della razione partendo dall’analisi dell’unifeed e la quantità di proteina e di amidi nelle feci, sino ad arrivare a valorizzare agronomicamente i reflui zootecnici con analisi sulle feci, con metodiche che prevedono sia analisi chimiche sia con strumenti predizionali quali NIR’S e XRF, per quanto riguarda il contenuto di Azoto e Fosforo. Dai dati raccolti durante le visite programmate sarà compilata la scheda Tool per il calcolo del bilancio dell’azoto ex ante ed ex post, nonché predisposto insieme all’imprenditore il Bilancio Semplificato su gestionale CREA.
Il secondo percorso di consulenza proposto, indicato con il codice O 1.2 , prevede l’orientamento dell’imprenditore sul tema della condizionalità animale. Vista la riforma della PAC 2023/2027, e alla luce delle novità legate ai piani di controllo previsti dalle nuove norme che regolano la Condizionalità in zootecnia, il percorso di consulenza che proponiamo agli aderenti ha lo scopo di rivedere insieme tutti i punti di controllo previsti dalla norma, in particolare, la valutazione del benessere animale, come previsto dal sistema Classyfarm, utilizzato sia in auto controllo per la certificazione del benessere animale (ex CrenBa), che dai servizi veterinari ufficiali durante le visite ispettive programmate.
A supporto delle aziende aderenti ai percorsi di consulenza sarà prevista la divulgazione mensile di una newsletter, che insieme al materiale divulgativo e quello utile per l’attività delle imprese, sarà visionabile sul sito e sulla APP Beef Cost, negli spazi dedicati. Allo stesso modo saranno organizzate delle sedi operative in base alla localizzazione degli aderenti cercando di assicurare la massima vicinanza nel territorio.
Al fine di svolgere l’attività l’O.C qui rappresentata si avvarrà di uno staff tecnico composto da personale interno e da liberi professionisti. In ogni caso si tratta di tecnici che già da tempo collaborano nelle attività di assistenza e di consulenza avviate nei precedenti bandi, scelto per la professionalità e competenza che la misura prevede, al fine di fornire un servizio di alto profilo alle aziende zootecniche aderenti.